20 Marzo 2025

La migliore scelta tra un impianto ibrido e uno a pompa di calore

Quando si progetta una nuova abitazione o si vuole rinnovare l’impianto termico perché la vecchia caldaia ormai sta funzionando male, è il momento di porsi una domanda interessante: meglio una pompa di calore o un impianto ibrido? Vediamo in questo articolo le differenze tecniche e i vantaggi pratici che offrono le due tecnologie.

Che cos’è una pompa di calore?

La pompa di calore è un sistema che preleva calore dall’ambiente esterno (spesso l’energia termica dell’aria) e lo trasferisce all’interno dell’abitazione con un processo non dissimile da quello che accade – in senso inverso – nei normali frigoriferi. La pompa di calore funziona con l’elettricità ma con un rapporto di efficienza molto interessante: basta un watt di elettricità per produrre fino a 4 watt di energia termica in riscaldamento o in raffrescamento.

 

Oltre al risparmio energetico offerto, la pompa di calore è dotata di una tecnologia che permette di sfruttare fonti di energia rinnovabili. Essa lavora infatti con l’energia naturalmente contenuta nell’aria, nell’acqua o nel terreno in tecnologie meno utilizzate.

 

I vantaggi della pompa di calore

Grazie a queste caratteristiche tecniche la pompa di calore ci dà 3 vantaggi molto interessanti:

 

– consumi energetici ridotti;

– possibilità di riscaldare in inverno e raffrescare in estate con un solo sistema;

– niente emissioni dirette di CO2 o nocive in generale.

 

Proprio in virtù questa efficienza energetica e per il contributo alla lotta contro l’inquinamento, l’acquisto e la posa in opera delle pompe di calore, sono sostenute dallo Stato attraverso bonus e incentivi fiscali; che arrivano a coprire fino al 50% dei costi di acquisto e installazione in caso di prima casa.

 

La pompa di calore è sempre la scelta migliore?

Prima di scegliere la pompa di calore bisogna considerare alcuni elementi. Intanto il costo di acquisto può essere più elevato rispetto a quello di una semplice caldaia ma ancora di più è importante valutare sia la coibentazione dell’edificio – che costringe a consumi energetici superiori per ottenere buoni risultati di comfort domestico – sia la posizione climatica dell’abitazione: temperature particolarmente rigide in inverno possono infatti mettere in difficoltà la resa dei sistemi in sola pompa di calore spesso detti full electric.

 

La soluzione: impianto ibrido

Un impianto ibrido risponde proprio alle esigenze di chi vive in zone climatiche con inverni dalle temperature piuttosto basse perché combina in uno stesso sistema una pompa di calore con una caldaia a condensazione. I due generatori lavorano insieme: la pompa di calore funziona il più spesso possibile mentre la caldaia subentra solo quando fa molto freddo o si richiede una grande quantità di acqua calda per fare ad esempio più docce, in contemporanea, in diversi bagni.

Il primo vantaggio di un impianto ibrido è appunto l’ottima resa in qualsiasi condizione climatica e la possibilità di ridurre al massimo il consumo di gas. A volte però può occupare spazi più grandi rispetto alla sola caldaia o alla sola pompa di calore.

 

La scelta tra due sistemi

In pratica la scelta tra pompa di calore e impianto ibrido si deve basare su alcune considerazioni iniziali. Se il budget di partenza è basso conviene ancora affidarsi a una caldaia a condensazione che – ovviamente – non offre la possibilità di raffrescare in estate.

 

In secondo luogo, in caso di ristrutturazione con impianti a radiatori, bisogna scegliere pompe di calore e sistemi ibridi capaci di lavorare ad alta temperatura di mandata. Alcuni modelli Immergas funzionano infatti anche in queste condizioni.

 

In terzo luogo bisogna considerare l’isolamento dei muri: per una casa poco coibentata è meglio installare un impianto ibrido. Se poi, la zona dell’abitazione è al nord o in montagna, la preferenza per l’ibrido è ancora più consigliabile.

 

I vantaggi in fatto di riduzione del consumo di gas e delle emissioni nocive sono evidenti nel caso delle pompe di calore ma molto significativi anche se si preferisce un impianto ibrido. Sono entrambe soluzioni avanzate, che saranno sempre più utilizzate.

Seguici su
Iscriviti alla Newsletter Immergas
Rimani aggiornato ogni mese su curiosità, novità, incentivi e vantaggi.