
Il fotovoltaico semplice che riduce il consumo di gas
Cos’è un impianto fotovoltaico e come è composto
Un impianto fotovoltaico è un sistema che trasforma l’energia solare in energia elettrica sfruttando l’effetto provocato dai raggi del sole quando colpiscono lastre di silicio trattate in modo particolare. I componenti dell’impianto sono pochi e vale la pena soffermarsi sulle loro caratteristiche per capirne meglio le funzioni:
I pannelli (detti anche moduli) producono elettricità a lungo, con prestazioni garantite anche 30 anni. Immergas propone moduli in silicio cristallino ad alte performance con tecnologia Multi-busbar che ottimizza la resa anche in situazioni di minore insolazione.
Inverter: converte la corrente continua prodotta dai moduli in corrente alternata perché possa essere utilizzata da tutti gli elettrodomestici. Immergas offre l’inverter ZCS Azzurro monofase di ultima generazione, con gestione integrata dei flussi di energia.
Batterie di accumulo (opzionali): hanno una grande importanza perché il sole produce energia di giorno ma è spesso la sera che abbiamo bisogno di più riscaldamento. D’estate invece l’elettricità si consuma quasi subito durante il giorno per raffrescare la casa con le pompe di calore. La grande gamma di pompe di calore Immergas consente di scegliere il modello più adatto per abbattere il consumo di gas con un effetto significativo su bollette e impatto ambientale.
App di monitoraggio: monitora tutte le prestazioni dell’impianto. Produzione e consumo di energia, performance dei pannelli, condizioni della batteria e segnalazione di eventuali malfunzionamenti dell’inverter. Con l’app Immergas tutto è sempre ben visibile, in ogni momento, sullo smartphone o dal pc.
Quando non ci sono le batterie: Scambio sul Posto e Ritiro Dedicato
L’energia che non viene usata di giorno con l’autoconsumo può essere accumulata in una batteria oppure venduta alla rete attraverso il Gestore dei Servizi Elettrici (GSE).
Ad oggi, il GSE offre due principali meccanismi di incentivazione per l’energia elettrica prodotta da impianti rinnovabili. Il primo è lo Scambio sul Posto, un sistema che permette di calcolare un corrispettivo sulla base di specifici parametri, tenendo conto dell’energia immessa in rete e di quella prelevata. Il secondo è il Ritiro Dedicato, che consente di ricevere un contributo vendendo l’energia prodotta direttamente al GSE.
Il vantaggio economico è utile per rientrare più rapidamente dall’investimento.
Per decidere quale dei due sistemi è più conveniente per ogni abitazione è opportuno consultare un esperto, in ogni caso gli impianti fotovoltaici permettono di abbattere i consumi di gas (in abbinamento a generatori che sfruttano l’energia elettrica), di rendersi più indipendenti energicamente, di ridurre decisamente il consumo delle fonti energetiche fossili con un abbassamento delle emissioni nocive e grandi vantaggi sulle bollette.