
Quando bisogna sostituire la caldaia? Come farlo?
La prima risposta alla domanda “quando cambiare la caldaia?” è banalmente “quando si guasta”. La questione merita però di essere affrontata con più attenzione: cambiare una caldaia guasta in un momento di urgenza può portare a soluzioni poco convenienti e che non soddisfano le nostre esigenze energetiche.
Quanto dura una caldaia? Meglio chiedersi per quanto tempo una caldaia funziona in condizioni ottimali
La vita media di una caldaia è di 20 anni, talvolta di più. Non è raro che un apparecchio possa avere una vita più corta e molto dipende da come viene utilizzata. La caldaia è in effetti uno di quegli apparecchi di cui ci si ricorda solo quando non funziona o tuttalpiù una volta all’anno nei momenti delle revisioni e dei controlli dei fumi obbligatori per legge. Eppure una caldaia efficiente non garantisce solo la temperatura giusta in casa, ma permette anche di risparmiare notevolmente riducendo nello stesso tempo le emissioni nocive.
Cambio caldaia in emergenza: valutare le nuove tecnologie
Se una caldaia si rompe durante l’inverno, non c’è tempo per cercare soluzioni complesse: non c’è tempo per valutare tutte le opzioni disponibili sul mercato. Passare a una nuova caldaia a condensazione al posto di una vecchia a tecnologia tradizionale può però bastare per risparmiare fino al 30% sul consumo di gas. La tecnologia a condensazione è inoltre in grado di recuperare buona parte del calore che si disperderebbe attraverso il camino per riscaldare l’acqua sanitaria o quella dei termosifoni.
Sostituire la vecchia caldaia con una pompa di calore ibrida senza modifiche all’impianto termico
Oggi però ci sono soluzioni ancora più avanzate, adottabili anche se ci si trova in una situazione di emergenza. La pompa di calore ibrida VICTRIX HYBRID di Immergas ha delle caratteristiche molto interessanti:
– è facile da installare;
– è costituita da una pompa di calore e da un generatore a gas che interviene nei momenti di richiesta di acqua calda sanitaria o per il riscaldamento;
– può lavorare anche in impianti a termosifone con temperatura di mandata fino a 80 gradi.
Quest’ultima caratteristica rende VICTRIX HYBRID utilissima in caso di sostituzione di caldaie obsolete perché può lavorare anche in impianti a caloriferi. Basta sostituire la vecchia caldaia e le connessioni studiate appositamente per la massima compatibilità che si allacciano rapidamente e senza particolari interventi murari anche in impianti non recenti.
La pompa di calore e il generatore a gas sono collegati in serie fra loro e raggiungono un’efficienza stagionale anche del 35% superiore rispetto a una caldaia normale. VICTRIX HYBRID può inoltre sostituire caldaie allacciate a canne collettive grazie alla possibilità di scaricare a parete.
Fino a fine 2024, ci sono ancora tutti i vantaggi fiscali
Le caldaie a condensazione Immergas in classe A e i sistemi ibridi come VICTRIX HYBRID aiutano a migliorare l’efficienza energetica delle case. Questi impianti possono beneficiare di vantaggi fiscali come: l’IVA al 10% e la detrazione del 65%.
Queste detrazioni per le caldaie a condensazione e per le pompe di calore ibride, sono sicure solo fino alla fine di quest’anno. Probabilmente cambieranno nel 2025. Chi sta pensando di rinnovare il proprio impianto termico, non perda tempo. È meglio informarsi subito e acquista nuovi apparecchi con grandi vantaggi fiscali.